top of page

La giustizia il vantaggio dei più forti?

  • Immagine del redattore: Giulia
    Giulia
  • 11 nov 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Socrate, Platone ed Aristotele intendono la giustizia come valore sul piano di una universalità superiore alle mutevoli leggi umane.

Innanzitutto, tutto ciò mostra che la giustizia ha a che fare con il modo in cui le singole persone sono trattate (a ciascuno è dovuto il suo).

Problemi di giustizia sorgono in circostanze in cui le persone possono avanzare pretese, di libertà, opportunità, risorse e così via, che sono potenzialmente in conflitto e facciamo appello alla giustizia per risolvere tali conflitti determinando ciò che ogni persona ha il diritto di avere.

Alle celebre affermazione del sofista Trasimaco, secondo il quale la giustizia è il diritto con il quale i forti impongono il loro vantaggio, Socrate obietta che la giustizia esiste: è l’utile del più debole, ed esistono anche i governanti giusti, uomini che si incaricano dell’onere di rendere felici i propri concittadini .

Questi non cercano onori e fama, ma accettano di guidare lo stato «per non incorrere nel tremendo castigo di essere governati da chi è peggiore di loro».

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
L'avvocato digitalis

Nella società attuale, caratterizzata da un dilagante bricolage culturale, il linguaggio giuridico è destinato a cambiare perché cambiano...

 
 
 
Il diritto di resistenza

Lo Specchio Sassone (in tedesco Sachsenspiegel) è la più rilevante raccolta normativa del Medioevo tedesco. Esso è un codice descrittivo,...

 
 
 

Comments


bottom of page