top of page
News
Cerca
Giulia
3 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
LAVORO - La virtù dell'organizzazione
Il lavoro è un'entità eclettica che unisce insieme diverse condizioni, che vanno dall'essere, al dover-essere, al diritto, al principio...
27 visualizzazioni0 commenti
Giulia
10 feb 2021Tempo di lettura: 2 min
L'avvocato digitalis
Nella società attuale, caratterizzata da un dilagante bricolage culturale, il linguaggio giuridico è destinato a cambiare perché cambiano...
39 visualizzazioni0 commenti
Giulia
21 gen 2021Tempo di lettura: 7 min
Il diritto di resistenza
Lo Specchio Sassone (in tedesco Sachsenspiegel) è la più rilevante raccolta normativa del Medioevo tedesco. Esso è un codice descrittivo,...
66 visualizzazioni0 commenti
Giulia
12 nov 2020Tempo di lettura: 2 min
La sentenza una parola scritta.
Mai vi è stato linguaggio, prima che ci fosse un discorso. Adamo deve aver parlato con Dio e allora, si ritorna a chiedersi, quale fosse...
29 visualizzazioni0 commenti
Giulia
11 nov 2020Tempo di lettura: 1 min
La giustizia il vantaggio dei più forti?
Socrate, Platone ed Aristotele intendono la giustizia come valore sul piano di una universalità superiore alle mutevoli leggi umane....
21 visualizzazioni0 commenti
Giulia
10 nov 2020Tempo di lettura: 1 min
La giustizia individuale.
La giustizia individuale, in primo luogo e più prontamente riguarda le questioni morali, che hanno a che fare con la distribuzione di...
60 visualizzazioni0 commenti
Giulia
9 nov 2020Tempo di lettura: 2 min
Il diritto di resistenza.
Come difendersi dalla politica irrazionale ed egoistica dove la dignità è orgoglio personale? Semplicemente riaffermando l’onorabilità ...
12 visualizzazioni0 commenti
Giulia
9 nov 2020Tempo di lettura: 1 min
Giustizia ed ingiustizia, convenzioni linguistiche?
La separazione tra giustizia e ingiustizia, avviene nel momento stesso in cui l’ingiustizia diventa normativamente giustizia. Infatti...
7 visualizzazioni0 commenti
Giulia
28 ott 2020Tempo di lettura: 8 min
Il luogo del diritto (di P. Melissari)
La filosofia si è interessata al concetto di luogo sin da Aristotele, e Martin Heidegger,ha affrontato più o meno esplicitamente questo...
22 visualizzazioni0 commenti
Giulia
27 ott 2020Tempo di lettura: 1 min
Il ricordo come linguaggio dell'esperienza
. La domanda che Facebook ci fa è cosa stai pensando. Una domanda aperta, che ti invita a rivelare il pensiero del momento, quasi...
5 visualizzazioni0 commenti
Giulia
27 ott 2020Tempo di lettura: 4 min
Condividere una società per una felicità non utopica, ma del vivere quotidiano nell'esserci.
(di Pasquale Melissari) Nella prima metà del secolo XIX, ha inizio e modello la codificazione napoleonica che fu l'aspetto esteriore del...
4 visualizzazioni0 commenti
Giulia
27 ott 2020Tempo di lettura: 3 min
Dalla democrazia della libertà , alla democrazia dell'autorità .
Democrazia è termine antico, come tale è stato molte volte abusato, costantemente violentato, fanaticamente idolatrato,...
5 visualizzazioni0 commenti
Giulia
10 set 2020Tempo di lettura: 6 min
Salus rei publicae suprema lex esto - L'esprit de système, rivisitando Voltaire e la legge naturale.
I Romani della Repubblica, per la soluzione dei loro problemi, ricorrevano alla ragione, alla logica, alla sperimentazione, al...
214 visualizzazioni0 commenti
Giulia
13 mag 2020Tempo di lettura: 4 min
Condividere una società fondata, sulla libertà , sull'uguaglianza e sulla fraternità .
Nella prima metà del secolo XIX, ha inizio e modello la codificazione napoleonica che fu l'aspetto esteriore del movimento di...
16 visualizzazioni0 commenti
Giulia
21 apr 2020Tempo di lettura: 3 min
Logica dell'ingiustizia abuso della ragione
Logica dell'ingiustizia abuso della ragione è l'ultima opera (2020) di Pasquale Melissari da cui prendiamo il titolo del nostro...
36 visualizzazioni0 commenti
Giulia
20 apr 2020Tempo di lettura: 2 min
Dovere di verità diritto di menzogna
La verità di un enunciato filosofico, è verificabile sul piano logico, di critica del linguaggio, empirico, quella di un enunciato...
98 visualizzazioni0 commenti
Giulia
10 lug 2019Tempo di lettura: 4 min
Tutti cubisti dell'ingiustizia?
Hume riteneva, che se nessuna ingiustizia ci preoccupasse, non avremmo alcun motivo di riferirci alla giustizia e nemmeno la necessità di...
49 visualizzazioni0 commenti
Giulia
27 giu 2019Tempo di lettura: 1 min
Il diritto alla felicitÃ
diritto alla felicitÃ
71 visualizzazioni1 commento
bottom of page